immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
In primo piano  

Cascina Forneris. Dal passato al futuro con tecnologia e cuore

La Cascina Forneris, azienda familiare di Fossano (Piemonte), rappresenta un esempio virtuoso di allevamento suinicolo moderno, fondato su una forte coesione familiare e una visione imprenditoriale proiettata al futuro. Con circa 300 scrofe a ciclo chiuso, l’azienda ha introdotto negli anni innovazioni tecnologiche significative, tra cui sistemi di alimentazione individuale su base elettronica, spazi di benessere come il “parco giochi” e un’organizzazione gestionale che valorizza le nuove generazioni.

LEGGI TUTTO
Attualità  

Dazi USA: tregua temporanea, ma pesa l’incertezza

LEGGI TUTTO

Due aziende italiane premiate in Europa per il benessere dei suini

LEGGI TUTTO

Prezzi in discesa per mais, soia e orzo

LEGGI TUTTO
Focus  

Speciale Tecnologia

Intelligenza e visione artificiale nella gestione dei suini

L’intelligenza artificiale e la visione artificiale stanno rivoluzionando la suinicoltura, consentendo un monitoraggio automatizzato e continuo degli animali. Attraverso telecamere e algoritmi, è oggi possibile osservare in tempo reale comportamenti individuali e collettivi, stimare il peso corporeo, rilevare zoppie o stati di stress, controllare la densità e intervenire precocemente per prevenire malattie. L’articolo offre una panoramica dettagliata sulle principali applicazioni, con un approfondimento tecnico dedicato alla stima automatizzata del peso.

LEGGI TUTTO

Speciale Tecnologia

Ottimizzare la produttività con l’AI: un modello su misura per ogni allevamento

LEGGI TUTTO

Speciale Tecnologia

L’occhio intelligente per monitorare salute e produttività nei suini

Nel mondo dell’allevamento suino, efficienza e benessere animale non sono più obiettivi paralleli, ma aspetti interconnessi da monitorare e migliorare costantemente. La sfida oggi è dotarsi di strumenti precisi, affidabili e sostenibili per osservare in modo continuo lo stato degli animali e prendere decisioni tempestive. In questo scenario, la visione artificiale – ossia l’impiego di telecamere intelligenti e algoritmi di analisi automatica delle immagini – rappresenta una frontiera promettente.

LEGGI TUTTO
Convegno  

333 Experience Congress Italia: un evento imperdibile per il settore suinicolo

Il prossimo 18 giugno Peschiera del Garda ospiterà 333 Experience Congress Italia, un’occasione unica di aggiornamento e networking per allevatori, veterinari, tecnici, commerciali e tutti gli appassionati di suinicoltura.

LEGGI TUTTO
Sanità  

Cinghiali: non solo peste suina africana

Uno studio condotto in Campania ha indagato la prevalenza molecolare di patogeni riproduttivi nei cinghiali selvatici. I risultati mettono in evidenza la necessità di sorveglianza continua e rigorosa biosicurezza per limitare i rischi sanitari per la suinicoltura e la salute pubblica.

LEGGI TUTTO
Gestione  

Gomma riciclata e trucioli di legno: effetti della pavimentazione sul benessere dei suinetti nelle gabbie parto

Ridurre la mortalità neonatale e migliorare gli accrescimenti sottoscrofa sono obiettivi chiave della suinicoltura moderna. Una ricerca congiunta tra Università brasiliane e statunitensi ha valutato l’uso di tappetini in gomma riciclata e trucioli di legno nelle gabbie parto, analizzandone l’influenza sul comfort termico, sul comportamento e sulle performance dei suinetti.

LEGGI TUTTO

Oggetti da mordere: cosa preferiscono le scrofe?

LEGGI TUTTO
Ricerca  

Editing genetico nei suini: una nuova frontiera per la salute e l’efficienza produttiva

LEGGI TUTTO