immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
Focus  

Speciale Alimentazione

Energia e azoto sotto esame: come quattro fonti fibrose influenzano l’efficienza nutrizionale

Uno studio danese ha valutato l’impatto di quattro diverse fonti di fibra sulla digeribilità di energia e nutrienti nelle scrofe in gestazione. I risultati evidenziano differenze significative tra le fonti in termini di utilizzo dell’energia, metabolismo dell’azoto e composizione corporea.

LEGGI TUTTO

Speciale Alimentazione

SCFA e MCFA alle scrofe, salute intestinale e performance della prole

LEGGI TUTTO

Speciale Alimentazione

Acidificanti nell’acqua: più efficienza alimentare e un microbiota più equilibrato

La somministrazione di un acidificante nell’acqua di bevanda, a base di acidi grassi a catena corta liberi e tamponati, ha dimostrato di migliorare l’efficienza alimentare nei suinetti svezzati e di influenzare positivamente la composizione del microbiota intestinale.

LEGGI TUTTO

Speciale Alimentazione

Fibra in gestazione e integrazione combinata

LEGGI TUTTO

Speciale Alimentazione

Glutammato monosodico nella dieta delle scrofe

LEGGI TUTTO
Convegno  

ESPHM 2025: la suinicoltura europea tra etica, innovazione e sfide strutturali

La sedicesima edizione dell’ESPHM, tenutasi a Berna, ha riunito oltre mille specialisti da tutta Europa per discutere il futuro della suinicoltura. Tra i temi centrali: benessere animale, biosicurezza, uso mirato dei farmaci e strumenti di tracciabilità. L’evento ha mostrato un settore in evoluzione, tra slancio innovativo e vincoli strutturali, dove il ruolo del veterinario diventa sempre più strategico. Interessante anche lo spazio dedicato alla tecnologia per i trattamenti individuali e alla nuova suinicoltura digitale. Un’occasione per riflettere su come trasformare l’allevamento suino europeo in chiave etica, sostenibile e competitiva.

LEGGI TUTTO

Emissioni sotto controllo, rese inalterate: il suino Dop è sostenibile

La formazione come leva per l’innovazione agricola: al centro della giornata i progetti europei Climate Farm Demo e Sò-ppeso, le strategie per la riduzione delle emissioni e la valorizzazione del mais da trinciato per le Dop.

LEGGI TUTTO

Congresso Aspa. Scienze animali e innovazione: la via sostenibile per il futuro

LEGGI TUTTO
Filiera  

Mangimi: meno costi, più investimenti

LEGGI TUTTO

Cerep guida un progetto per tutelare l’export dei salumi italiani

LEGGI TUTTO
Attrezzature  

Arricchimento ambientale: una necessità per il benessere

Uno studio tedesco ha valutato l’efficacia di un sistema automatizzato di distribuzione di materiale organico di arricchimento nei suinetti svezzati. La frequenza di somministrazione e il tipo di materiale influenzano direttamente l’esplorazione, la salute della coda e, in parte, l’accrescimento.

LEGGI TUTTO
Genetica  

Il maiale resistente alla PRRS: una svolta genetica per la suinicoltura globale

La FDA approva il primo suino gene-editato per resistere alla PRRS, aprendo una nuova era nella sanità animale e nella sostenibilità dell’allevamento suino.

LEGGI TUTTO
Ricerca  

Taglio della coda: il progetto INTACT

Tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza del problema della morsicatura della coda ci sono i fattori stressanti, i problemi nutrizionali e una cattiva qualità dall’aria. Il progetto INTACT vuole predisporre uno strumento in grado di fornire una valutazione della fattibilità tecnica ed economica delle soluzioni individuate nel Piano di Miglioramento e applicabili in azienda per evitare la procedura del taglio della coda.

LEGGI TUTTO
Aziende  

Dopo lo zinco ad uso farmaceutico: nuove opportunità e il ruolo di HiZox®

LEGGI TUTTO
Abbonati per accedere



FAZI 97 fiera agricola zootecnica italiana

PAD. 7 BIS - STAND A04

 

 

Giornata della suinicoltura 2025


 

 

Ricevi Professione Suinicoltore

Clicca QUI 


 

Allevamento suini Elisa